
Strategie di digital marketing per far crescere un business
Al giorno d’oggi, avere una buona strategia comunicativa è fondamentale per risultare un’azienda competitiva. Alcuni credono che avere una propria identità digitale sia solamente “un qualcosa in più” per l’azienda, quando è invece essenziale per creare una corporate identity chiara e fidelizzare nuovi clienti, proporre insomma un’immagine della propria azienda che permetta di distinguersi nel vasto mondo del web.
Online si può trovare una vasta gamma di strumenti ma bisogna saper riconoscere i giusti canali per lanciare il proprio business. Di norma, il primo step è la creazione del proprio sito web, nel quale indicare attività eseguite, progetti e impegni aziendali. In breve, tutto ciò che rispecchia la filosofia aziendale, la vision. Il sito web ideale dovrebbe essere di facile consultazione, essenziale, progettato per permetterne la visualizzazione da ogni dispositivo elettronico.
I social network giocano un ruolo di rilievo nella promozione del proprio business. Sono loro a mantenere viva l’attenzione del cliente sul brand. Tramite social come Facebook, Instagram, LinkedIn, o il più audace e recente TikTok, si possono attirare facilmente potenziali clienti e interagire con loro istantaneamente, favorendo l’aumento di popolarità e conseguentemente l’espansione del proprio brand. Strutturare una content strategy è fondamentale per creare e diffondere contenuti utili e di valore in ogni canale, utilizzando la “lingua parlata” da ognuno di essi.
Dopo aver posizionato l’azienda sul web, è necessario passare alla fase dell’online advertising strategy, ossia creare una vera e propria campagna pubblicitaria online. Un buon alleato in questo senso è Google Ads, un software, di proprietà del gigante Google, che permette di inserire spazi pubblicitari all’interno delle pagine di ricerca del più grande motore di ricerca attualmente sul mercato. Nonostante si riveli molto efficace ed immediato, bisogna tenere a mente che questo tipo di sponsorizzazione è utile solo se supportato da altre strategie, come il rimando alla landing page del proprio sito web,creata ad hoc per il visitatore che può raggiungerla semplicemente cliccando sulla pubblicità proposta.
Se parliamo di strategie, dobbiamo senz’altro porre attenzione al benchmarking, ossia l’analisi dei competitors. Per creare una reputazione efficace e distintiva – in una parola, unica – è bene conoscere limiti e strategie delle altre aziende simili alla propria, le loro forze e debolezze, scoprire che tipo di comunicazione social attuano, quali campagne di advertising hanno in essere e come si articolano i loro contenuti, così da proporre un’offerta diversa con il solito grande obiettivo: emergere.
In conclusione, non solo è importante avere un piano di attacco, ma anche analizzarne gli effetti. Una volta messa in atto la strategia, occorre effettuare la misurazione dei risultati per verificare che siano realmente in linea con gli obiettivi preposti. Questo si può fare tramite l’ausilio di tool appositi per l’analisi dei dati. Comprendere le dimensioni di performance delle proprie piattaforme web, social, la forza che abbiamo messo in atto con il nostro piano, permette di inquadrarne la fondatezza ed eventualmente porre rimedio se alcune attività vanno riviste.
Affidarsi ad un’agenzia di comunicazione è sicuramente un passo efficace per farsi aiutare ad inquadrare al meglio tutti questi passaggi e affrontare, con una diversa consapevolezza, la propria presenza nel mondo del web per raggiungere il proprio obiettivo di crescita: contattaci per scoprire i servizi offerti da Mediability in questo ambito.
Commenti
Devi effettuare il login per lasciare un commento, Login